L’elezione della prima donna al vertice di un ateneo veneto è un importante segno di quella che è oggi la realtà della nostra regione. Un segnale ancora più importante se si considera che la professoressa Lippiello ha nel suo bagaglio accademico una importante esperienza didattica nel campo delle relazioni internazionali. Il Veneto è al passo con il resto del mondo anche perché lo sono le sue università.
Un rettore veneziano professore di Cinese classico ci ricorda e conferma che Venezia è da sempre un ponte di unione tra le culture e con l’oriente in particolare. Una tradizione che è il seme stesso del successo del suo tessuto sociale ed economico, aperto agli scambi e basato su relazioni a livello mondiale. Per questo, come Regione siamo e saremo al fianco dell’Università; è l’istituzione che forma i protagonisti del nostro modello imprenditoriale e culturale.
Mi congratulo, anche a nome dei Veneti, con la professoressa Lippiello, augurando buon lavoro e nuovi traguardi sotto la sua guida a tutta l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
https://www.facebook.com/zaiaufficiale/photos/a.172472189621371/1572913916243851/
Candidatura Unesco. Premiata la cucina tradizionale veneta, lo chef: «Ha attinto da più culture. Varietà a 360 gradi»
Un vero “cognomen omen”, quello di Stefano Pepe, chef e presidente della Federazione Italiana Cuochi Veneto. Una carriera nel mondo dell’alta cucina che l’ha portato a guidare la rappresentanza di Fic Veneto che sabato in Leggi tutto…
0 commenti